Alcuni consigli su come proteggere il computer da virus e malware: accorgimenti pratici per evitare spiacevoli problemi.
Scritto da Soccorsocomputer.net
Oggi il computer è diventato uno strumento indispensabile: lo usiamo per lavorare, comunicare, gestire la banca online e archiviare foto e documenti importanti.
Proprio per questo è fondamentale proteggerlo da virus e malware, che possono rallentare il sistema, rubare dati sensibili o addirittura bloccare l’accesso ai nostri file. Ecco alcuni consigli pratici, semplici da applicare anche per chi non è esperto di informatica.
1. Mantieni il sistema aggiornato
Gli aggiornamenti di Windows, macOS e dei programmi principali non servono solo ad aggiungere funzioni nuove, ma soprattutto a chiudere falle di sicurezza che potrebbero essere sfruttate da virus e hacker. 👉 Abilita gli aggiornamenti automatici e installali appena possibile.
Usa un buon antivirus
Esistono ottime soluzioni gratuite e a pagamento. Un antivirus aggiornato controlla i file in tempo reale e ti avvisa subito in caso di minacce. 👉 Anche Windows 10 e 11 hanno già un antivirus integrato (Microsoft Defender) che, se mantenuto aggiornato, offre una buona protezione di base.
3. Fai attenzione alle e-mail sospette (phishing)
Uno dei metodi più usati dai truffatori è il phishing, cioè e-mail che sembrano provenire da banche, poste o aziende conosciute, ma che in realtà cercano di rubare password e dati personali.
🔎 Un trucco semplice per riconoscerle:
• Se ricevi un messaggio con un link, non cliccare subito.
• Porta il puntatore del mouse sopra il collegamento: in basso a sinistra sul browser o nel client di posta comparirà l’indirizzo reale. • Spesso noterai che invece di portarti su “poste.it” o “banca.it”, l’indirizzo è completamente diverso, magari con nomi strani o domini insoliti. 👉
Se l’indirizzo non corrisponde al sito ufficiale, non cliccare!
4. Non scaricare programmi da fonti sconosciute
Molti virus si nascondono in programmi pirata o in file scaricati da siti non affidabili. Scarica software solo dai siti ufficiali o da store certificati.
5. Usa password sicure e diverse per ogni servizio
Evita password semplici come “123456” o “password”. Usa una combinazione di lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli. Meglio ancora, utilizza un gestore di password per non doverle ricordare tutte.
6. Fai backup regolari
Anche con tutte le precauzioni, il rischio zero non esiste. Avere un backup dei propri documenti su un disco esterno o su cloud ti protegge da perdita di dati in caso di infezioni gravi.
✅ Con questi semplici accorgimenti ridurrai al minimo i rischi di virus e malware. E se hai dubbi o sospetti che il tuo computer sia già stato infettato, puoi sempre chiamarci per una diagnosi e una pulizia professionale.